Cari amici è un po’ che non scrivo sul blog, settimane impegnate passate a studiare misure per il collegato alla finanziaria. Continua a leggere “IN AULA | Le nostre proposte per la famiglia e non solo”
Tra la finanziaria e il collegato: scelte responsabili per risanare la Sicilia
Il racconto di questa legge finanziaria è diverso da quello dell’anno scorso cari amici. Plaudiamo positivamente al fatto che, rispetto alla precedente finanziaria del governo regionale, si sia votato nei tempi giusti, senza scontri accesi e con appena un solo mese di esercizio provvisorio.
La maggioranza ha poi di nuovo trovato compattezza. Questa è però la finanziaria dei tagli e della responsabilità, inutile negarlo. La scure dei debiti lasciati a questo governo dai precedenti, continua a mietere riforme e passi in avanti.
La Corte dei Conti con la sentenza di qualche settimana fa, non ha migliorato la situazione. La Regione è sull’orlo del fallimento e non per merito di questo governo, insediato da meno di un anno. Oggi non serve fare un processo al passato. Dobbiamo vedere il bicchiere mezzo pieno: ci sono comunque gli aiuti alle imprese per più di 80 milioni, ci sono gli strumenti a tutela delle categorie svantaggiate, per le scuole e per i disabili.
Nella prospettiva, certo, di rivedere le posizioni con Roma per quanto concerne il prelievo dell’Iva e il prelievo forzoso alle province, questo sì, da processare, se ricorderete il patto scellerato tra Crocetta e Renzi che ci ha esposto a una posizione economica difficile nei confronti dello Stato. Oggi piangiamo quelle scelte politiche frutto di accordi sottobanco che la stessa sinistra oggi nega a sè stessa.
Per tutti noi, motivati nel partecipare ai lavori d’aula della finanziaria, è stato comunque sacrificante vedere accantonati i nostri progetti che tendevano a migliorare il testo già di per sè scarno di eccessi., per dare risposte al territorio. Ma anche qui il bicchiere è pieno a metà: saremo presenti nel testo collegato con delle misure ripescate, pensate per salvaguardare la famiglia e le ricchezze culturali del nostro territorio.
A breve ne torneremo a parlare e faremo il punto della situazione. Intanto possiamo solo constatare il grado di difficoltà in cui si muove questo governo Musumeci, che con grande responsabilità e lungimiranza, sta lavorando per risanare le casse regionali e dare certezze ai cittadini sui servizi essenziali.
Antonio
Più tutele per il prodotto made in Sicily
Questa settimana è passata in commissione la nostra proposta di modifica al disegno di legge sulla finanziaria che introduce nuove misure più forti per il prodotto #madeinSicily. Continua a leggere “Più tutele per il prodotto made in Sicily”
L’Europa in Sicilia: visioni diverse, tematiche condivise
Cari amici nelle giornata passate in aula abbiamo avuto il piacere di ospitare l’istituzione massima in Europa, il Presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani. Continua a leggere “L’Europa in Sicilia: visioni diverse, tematiche condivise”
Le nostre proposte alla manovra finanziaria
La finanziaria regionale è ai suoi ultimi step di approvazione. La legge di bilancio e quella di stabilità sono pronti per affrontare l’esame della commissione bilancio e poi dell’aula. Secondo la conferenza capigruppo a Palermo, dovremmo essere in grado di votarla entro la fine di gennaio.
Ad ogni modo sono stato impegnato su due fronti: il primo, quello della nostra misura legislativa, il ddl sui defibrillatori nei luoghi pubblici. Questo è già approdato in commissione sanità e dovrebbe essere votato nell’immediato e divenire, una volta passato in aula, la nostra prima legge. In questo modo saranno disponibili numerosi defibrillatori nei luoghi di aggregazione e potremo salvare centinaia di vite in più.
L’altro fronte è ovviamente le proposte per la legge di bilancio: quest’anno abbiamo riproposto le misure per i castelli federiciani, il fondo per i musei etno-storici, le agevolazioni per i giovani professionisti sul pagamento degli ordini professionali. Un altro emendamento lo abbiamo presentato per migliorare lo stato delle strade interpoderali che collegano i piccoli centri urbani ai parchi e ai sentieri.
Abbiamo inoltre proposto, insieme al collega di gruppo, l’On. Gaetano Galvagno, una misura speciale per gli studenti pendolari che viaggiano in aereo per ottenere una scontistica riservata. Queste proposte, depositate in commissione bilancio, potrebbero insieme ad altre trovare la luce già con l’approvazione della manovra finanziaria o, più avanti, nel testo collegato. Come sempre vi teniamo aggiornati sui nostri canali. Continuate a restare sintonizzati e a presto!
Antonio
Dal Parco Maggiore La Rosa sfida lanciata per il futuro del territorio
Ai militanti, ai giovani e alle donne, a chi ci ha sostenuto e a chi ci ha criticato. Noi ci siamo. E siamo pronti a esserci per il nuovo anno, a raddoppiare i già tanti progetti normativi a cui abbiamo lavorato e a seguire quelli presentati in questo primo scorcio di legislatura. Continua a leggere “Dal Parco Maggiore La Rosa sfida lanciata per il futuro del territorio”
Precari siciliani: basta proroghe, ecco la nostra proposta di riforma definitiva
Palermo – E’ stata presentata oggi una proposta normativa di riforma per i lavoratori con contratto a termine nella pubblica amministrazione siciliana. Continua a leggere “Precari siciliani: basta proroghe, ecco la nostra proposta di riforma definitiva”
Dieci proposte per il territorio: la conferenza stampa del primo anno all’Ars
Reati ambientali gravi: chi li denuncia non deve essere abbandonato
Settimana intensa quella che si è appena conclusa e che ha riguardato un’aula che si è riunita 3 volte tra martedì e giovedì più la commissione cultura che ha finalmente esitato il piano del diritto allo studio che regolamenta le iniziative governative e regionali in riferimento alle scuole e alle università. Continua a leggere “Reati ambientali gravi: chi li denuncia non deve essere abbandonato”
L’abuso di alcol tra i giovani, la nostra proposta per contrastarlo
Eccoci ritrovati amici, questa settimana torniamo sul piano per il diritto allo studio in commissione cultura. La scorsa settimana abbiamo approvato il piano triennale per il turismo e, come avrete appreso dalle e-news su Facebook, abbiamo lavorato su due nuovi testi. Continua a leggere “L’abuso di alcol tra i giovani, la nostra proposta per contrastarlo”